Aiuto, non riesco a decifrarla! Una guida pratica su come leggere una relazione
Aiuto, non riesco a decifrarla! Una guida pratica su come leggere una relazione
Ora mi rivolgo a voi: immagino vi sia capitato più volte di ritrovarvi in mano una relazione clinica effettuata da un professionista in cui compaiono numeri, sigle e altre cose indecifrabili, che però non vi sono stati adeguatamente spiegati. Ecco, sono qui per darvi qualche piccolo suggerimento su come interpretare una relazione, in particolar modo quelle riguardanti i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Cosa sono le deviazioni standard?
Le deviazioni standard, abbreviate con la sigla DS, indicano quanto il punteggio ottenuto dai vostri figli si discosta dalla media della popolazione di riferimento su cui è stato standardizzato il test. Esiste un punteggio limite sotto al quale la prestazione risulta clinicamente significativa, cioè necessita di un intervento da parte di un professionista esperto. Mi riferisco alla soglia delle -2 deviazioni standard: quando leggete questo numero, preceduto anche dal simbolo “minore” (<-2DS), significa che la prestazione in quella prova è nettamente sotto la norma.
Cosa sono i percentili?
I percentili, invece, permettono di posizionare la prestazione dei vostri figli in una sorta di scala che va da 0 a 100, in cui nel punto massimo abbiamo la migliore prestazione raggiungibile dalla maggior parte dei coetanei che hanno la stessa età e frequentano la stessa classe (cioè, hanno pari grado di scolarità). In questo caso, la soglia viene posta al 5° percentile: quando il punteggio si colloca al di sotto (<5° p.), è richiesto un intervento immediato.
Cosa sono le fasce di prestazione?
Talvolta, vengono utilizzate delle sigle che corrispondono a determinate fasce di prestazione. Qui sotto vi lascio una piccola legenda, che potete tenere sottomano la prossima volta che vi cimentate nella lettura di una valutazione clinica degli apprendimenti scolastici.
- PO = Prestazione Ottimale
- CCR = Criterio Completamente Raggiunto
- PS = Prestazione Sufficiente
- RA = Richiesta di Attenzione
- RII = Richiesta di Intervento Immediato
È la fascia RII a destare maggiore preoccupazione; infatti, in linea di massima, possiamo paragonarla proprio alle -2DS o al 5° percentile che abbiamo appena visto sopra.
Spero che questa rapida carrellata di numeri e sigle possa esservi utile per comprendere meglio i punteggi che i vostri ragazzi ottengono ai test diagnostici utilizzati durante le valutazioni. E ricordate…non abbiate paura a chiedere chiarimenti al professionista. Durante il colloquio di restituzione è suo dovere aiutarvi anche a decifrare questi dati. E se la questione non vi è ancora del tutto chiara, chiedetegli di ripetere nuovamente perché il professionista è lì a vostra disposizione anche per questo. Non dovete mai uscire dalla stanza senza aver chiarito tutti i vostri dubbi!
Dott.ssa Zaghini Chiara
Dottoressa in Psicologia dello Sviluppo