Le funzioni esecutive

Funzioni esecutive: cosa sono e perché sono così importanti nella vita quotidiana di grandi e piccini

Funzioni esecutive, una parola chiave che sentono spesso le famiglie che si rivolgono a noi professionisti di Studio Progetto Vita; vi state chiedendo come mai? Semplicemente perché sono processi mentali che giocano un ruolo cruciale nell’intero arco di vita di ciascun individuo, influenzando le nostre scelte e permettendoci di raggiungere piccoli e grandi obiettivi. Per definizione le funzioni esecutive sono da intendersi come un insieme di processi psicologici che vengono messi in atto quotidianamente nel raggiungimento di un obiettivo.

Lo sviluppo delle funzioni esecutive ha il suo avvio durante l’infanzia per poi evolvere durante l’età scolare continuando sino alla fase adolescenziale in linea con quella che è la maturazione cerebrale; per parlare in termini più pratici, nei primi 6 anni di vita, le funzioni esecutive sono guidate dal canale verbale per cui è frequente osservare bambini che parlano ad alta voce tra sé e sé mentre svolgono dei compiti o mentre giocano; andando avanti, in età scolare, i bambini iniziano ad interiorizzare i pensieri ed imparano a svolgere le attività in silenzio, riflettendo e seguendo regole ed istruzioni predefinite; solo in prossimità del periodo adolescenziale diverranno in grado di autoregolare le proprie risposte comportamentali e le emozioni. In quest’ottica dunque, al pari di una maturazione a livello di strutture cerebrali, un individuo impara a controllare e pianificare i propri comportamenti in maniera sempre più adeguata e per periodi di tempo sempre più dilatati. 

Ma quali sono queste funzioni esecutive?

I tre processi di base sono l’inibizione, la memoria di lavoro e la flessibilità cognitiva e sono cruciali per la messa in atto di comportamenti più complessi quali l’attenzione e la pianificazione o il problem solving.

Andiamo a vederli più nel dettaglio e comprendendone la loro importanza:

  • INIBIZIONE DELLA RISPOSTA: è la capacità di tenere sotto controllo l’impulso nel fornire una risposta in modo tale da evitare di produrla senza che prima vi sia un ragionamento;
  • MEMORIA DI LAVORO: è la capacità di trattenere a mente le informazioni connesse all’esecuzione di un compito per il tempo necessario a portare a termine l’attività stessa;
  • FLESSIBILITA’ COGNITIVA: abilità di essere flessibile e adattarsi in base ai cambiamenti che si verificano nell’ambiente circostante e che ci consentono di gestire adeguatamente gli imprevisti;
  • ATTENZIONE: la capacità di concentrasri su alcune informazione, selezionando gli elementi che si ritengono più utii tra tutti gli stimoli presenti.
  • PIANIFICAZIONE: è la capacità di ragionare sul raggiungimento di un dato obiettivo immaginando tutte le azioni da compiere per raggiungerlo.

 

Cosa succede se qualcosa non va per il verso giusto?

I bambini o i ragazzi che presentano un’alterazione a livello di funzioni esecutive possono mostrare:

  • Difficoltà nel mantenimento dell’attenzione ed elevata distraibilità
  • Difficoltà nel controllare ed inibire le risposte automatiche
  • Difficoltà nell’eseguire più compiti contemporaneamente
  • Tendenza a procrastinare, lentezza esecutiva e mancata organizzazione e gestione del tempo
  • Difficoltà di pianificazione soprattutto dinnanzi a compiti più complessi

Tutti gli aspetti sopra riportati sono riscontrabili frequentemente in bambini con Disturbi Specifici di Apprendimento o con Deficit di Attenzione e/o Iperattività o più in generale con difficoltà scolastiche. 

Un intervento specifico e mirato al potenziamento di tali processi mentali appare dunque fondamentale per favorire nei bambini e nei ragazzi una miglior autoregolazione comportamentale ed emotiva, attraverso la proposta di strategie efficaci e mirate.

Presso Studio Progetto Vita trovate professionisti che si occupano di questo e che sapranno accompagnare i vostri figli in un percorso personalizzato, a seconda delle caratteristiche e delle fragilità presentate; non esitare a contattarci per qualsiasi informazione in merito e nel mentre continua a seguirci: prossimamente uscirà un articolo in cui saranno proposti alcuni esempi di giochi e attività che possono essere svolte anche a casa e che rappresentano un valido strumento per il potenziamento delle funzioni esecutive di adulti e piccini.

A presto,

 

Dott.ssa Benedetta Levorato

Psicologa dell’età evolutiva

Bibliografia

  • Vicari S. e Di Vara S. (2022), Funzioni esecutive e disturbi dello sviluppo. Diagnosi, trattamento clinico e intervento educativo, Trento, Erickson.
  • Marotta L. e Varvara P. (2013), Funzioni esecutive nei DSA. Trento, Erickson.